Discussione:
Spiegazioni riguardo Mystic River
(troppo vecchio per rispondere)
Piccoloerol
2004-07-05 22:48:19 UTC
Permalink
Ho appena finito di vederlo e c'è qualcosa che non mi torna...
credo che alcuni aspetti della trama siano stati lasciati un tantino
trascurati:

1) La moglie di Dave (l'uomo che da bambino era salito sull'auto...) sembra
avere un debole per Jimmy (il padre della ragazza uccisa) e la cosa si fa
evidente quando una sera Jimmy e la moglie di Dave si ritrovano in cucina
(credo sia la sera stessa in cui la polizia scopre il cadavere), lei sembra
parecchio presa da Jimmy e si ha l'impressione che tra i due ci sia
qualcosa.
Nel finale (prima della parata) mentre Jimmy è alla finestra sua moglie gli
dice di aver parlato con la moglie di Dave, e si chiede come mai lei
parlasse di cose personali con Jimmy. Durante la parata le due moglie si
guardano, la scena non mi dice nulla (anzi direi che non ha senso)
C'è qualcosa che mi sfugge?

2) Sean (il poliziotto) dice a Jimmy di aver preso gli assassini, Jimmy
sconvolto gli dice "Se solo avessi fatto più in fretta", alchè Sean (che è
andato da Jimmy per chiedergli della scomparsa di Dave) sembra capire cosa è
successo, ma, non fa una grinza!!!! Solo una piccola smorfia di
dispiacere...
Poi scambia uno sguardo con Jimmy alla parata (la solita parata) gli mima
una pistola che spara e Jimmy incassa sprezzante.
Ma erano daccordo? Jimmy non verrà indagato? Sean ha capito o no cosa è
successo?


Il film mi è piaciuto molto ma la scena finale della parata stona con il
resto. Un finale non all'altezza.
Il_Berto
2004-07-06 08:01:56 UTC
Permalink
Il Mon, 05 Jul 2004 22:48:19 GMT, "Piccoloerol" <***@libero.it> ha
scritto:

[...]
Post by Piccoloerol
Il film mi è piaciuto molto ma la scena finale della parata stona con il
resto. Un finale non all'altezza.
Mah...Mystic River è un gran film, e il finale è degno di un gran
film...se cerchi con google qualcuno ha scritto un gran bel post
proprio su mystic river...ti consiglio di leggerlo, magari cambi
idea...

Saluti












"C'è un momento per la verità
ed alla verità basta un momento"
Leonardo Fi
2004-07-06 13:29:10 UTC
Permalink
In article <TUkGc.37341$***@twister1.libero.it>, artu77
@libero.it says...
Post by Piccoloerol
Il film mi è piaciuto molto ma la scena finale della parata stona con il
resto. Un finale non all'altezza.
Per quanto mi riguarda Mystic River rasenta il capolavoro e sicuramente
è il film migliore della scorsa stagione (tallonato da Big Fish).
Ti copioincollo quello che scrissi a suo tempo, magari ci trovi i
chiarimenti che ti servono, li cercherei io ma ora sono di corsa e
quindi copio tutto il pezzo:

"Il mio amore viscerale per Eastwood è noto ai frequentatori del NG.
Non è un amore "oggettivo", derivato dalla bellezza dei sui lavori, no,
proprio no. Non saprei dire da cosa dipende, forse perchè mi riconosco
nel suo tipo di sensibilità, nella sua durezza così "affettuosa".
Fatto sta che ho aspettato di vedermi Mystic River in una sala semi
vuota,
quasi per avere l'impressione di essere solo con lui...

Mystic River non è il titolo del film, è il film. E, come il fiume, si
porta con sè, nel suo lento fluire, le storie delle persone che vi si
affacciano e, alla fine, accoglierà l'unico innocente.
Mystic River divide: prima di tutto, divide Boston; da una parte la
metropoli dall'altra un sobborgo.
E nel sobborgo ci sono tre bambini che giocano per strada, Sean, Jimmy e
Dave. Poi arriva una macchina nera che si porta via Dave. Dopo 4 giorni
Dave tornerà, violato e marchiato, e sarà solo Da...

Adesso i bambini sono cresciuti, non sono più amici, si incrociano per
caso. C'è Sean che ha attraversato il Mystic River per lasciarsi tutto
alle spalle... ma la vita non gli gira e lui cerca una redenzione, un
perdono, dalla moglie, all'inizio, ma non è lei che lo deve perdonare,
non è lì la sua redenzione (infatti lei, tace)... ah, dimenticavo, Sean
è un poliziotto. Poi c'è Jimmy; ha un negozio, una moglie, delle
figlie... però anche lui sembra strano, quasi disfatto, arrabbiato col
mondo ed anche lui cerca una redenzione... e la sua redenzione è lei, la
figlia Kathy. Dave, segnato, ha un figlio che ama e una moglie... ma
anche lui cerca una redenzione... la cerca per il Dave bambino a cui è
stata tolta l'infanzia. Tre persone che cercano tre redenzioni. Eppure,
come racconta Dave al figlio, queste tre persone erano tre bambini che
cercavano di sfuggire ai lupi... ma ci sono riusciti? O essi stessi sono
diventati dei lupi. Un nuovo delitto porta queste tre persone a
incontrarsi di nuovo e...

E' la storia di una innocenza non "perduta", ma rubata, di storie non
raccontate e di silenzi omicidi. La ricerca di una redenzione per non
essere saliti tutti e tre su quella macchina, per essere in debito nei
confronti di Dio... quando poi alla fine è chiaro che su quella macchina
ci sono saliti tutti e tre davvero ("Quand'è stata l'ultima volta che
hai
visto Dave, Jimmy?" "L'ultima volta che ho visto Dave è stato 25 anni
fa,
sul sedile di quella macchina" "Ci siamo saliti tutti e tre su quella
macchina, Jimmy!"). C'è chi saprà affrontare i propri demoni e
attraverserà di nuovo il Mystic River per affrontarli, suo malgrado.
Ma c'è chi soccomberà ai suoi demoni, sprofondando nel buio da lui
stesso creato, diventando quel lupo da cui credeva di essere sfuggito.
Tecnicamente il film è... un fiume. Lento di quella lentezza che ci
vuole
per raccontare le cose per benino. Fluidità fatta di un montaggio in
punta di piedi in cui gli stacchi fra le scene sono quasi inavvertibili
(escluso nel prefinale, quando si scioglie l'intreccio). Eastwood è un
regista coi controfiocchi, quasi cartesiano, direi: le coordinate dei
sentimenti che racconta hanno sempre una ascissa e una ordinata che ci
permettono di interpretarli: camera bassa nei momenti di tensione e
ambiguità, camera alta quando si alza lo sguardo a rivelare, campo e
controcampo nei dialoghi, uso del primo piano di una efficacia
impressionante. Menzione per le musiche (dello stesso Eastwood).
Alcuni appunti sparsi: il film non è solo la storia dei tre protagonisti
ma anche di tutti quelli che dalla vicenda vengono toccati; provate a
vedere
il film attraverso i loro occhi e vedrete un film diverso: c'è il
giovane
fidanzato, la moglie debole e impaurita che non sa leggere i silenzi del
marito, la moglie Lady Macbeth che aiuta a insanguinare le mani del
marito, piccolo re di quartiere (ma noi sappiamo come va a finire la
storia di Macbeth vero? e se non bastasse la penultima inquadratura e lo
scambio di gesti tra Jimmy e Sean ce lo dicono). E poi c'è il Mystic
River, cuore pulsante del film, metafora del film, lavacro dei peccati,
accogliente sepolcro.
Eastwood ci restituisce un'America impaurita, insicura, violenta, che
affonda nel buio che si è scavata dopo essersi trasformata da agnello
in
lupo.
Un film da vedere. Capolavoro. Voto: 9"

Leo
Federica
2004-07-06 17:31:04 UTC
Permalink
Mai letta una recensione migliore di questo film

"Leonardo Fi" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@powernews.libero.it...
In article <TUkGc.37341$***@twister1.libero.it>, artu77
@libero.it says...
Post by Piccoloerol
Il film mi è piaciuto molto ma la scena finale della parata stona con il
resto. Un finale non all'altezza.
Per quanto mi riguarda Mystic River rasenta il capolavoro e sicuramente
è il film migliore della scorsa stagione (tallonato da Big Fish).
Ti copioincollo quello che scrissi a suo tempo, magari ci trovi i
chiarimenti che ti servono, li cercherei io ma ora sono di corsa e
quindi copio tutto il pezzo:

"Il mio amore viscerale per Eastwood è noto ai frequentatori del NG.
Non è un amore "oggettivo", derivato dalla bellezza dei sui lavori, no,
proprio no. Non saprei dire da cosa dipende, forse perchè mi riconosco
nel suo tipo di sensibilità, nella sua durezza così "affettuosa".
Fatto sta che ho aspettato di vedermi Mystic River in una sala semi
vuota,
quasi per avere l'impressione di essere solo con lui...

Mystic River non è il titolo del film, è il film. E, come il fiume, si
porta con sè, nel suo lento fluire, le storie delle persone che vi si
affacciano e, alla fine, accoglierà l'unico innocente.
Mystic River divide: prima di tutto, divide Boston; da una parte la
metropoli dall'altra un sobborgo.
E nel sobborgo ci sono tre bambini che giocano per strada, Sean, Jimmy e
Dave. Poi arriva una macchina nera che si porta via Dave. Dopo 4 giorni
Dave tornerà, violato e marchiato, e sarà solo Da...

Adesso i bambini sono cresciuti, non sono più amici, si incrociano per
caso. C'è Sean che ha attraversato il Mystic River per lasciarsi tutto
alle spalle... ma la vita non gli gira e lui cerca una redenzione, un
perdono, dalla moglie, all'inizio, ma non è lei che lo deve perdonare,
non è lì la sua redenzione (infatti lei, tace)... ah, dimenticavo, Sean
è un poliziotto. Poi c'è Jimmy; ha un negozio, una moglie, delle
figlie... però anche lui sembra strano, quasi disfatto, arrabbiato col
mondo ed anche lui cerca una redenzione... e la sua redenzione è lei, la
figlia Kathy. Dave, segnato, ha un figlio che ama e una moglie... ma
anche lui cerca una redenzione... la cerca per il Dave bambino a cui è
stata tolta l'infanzia. Tre persone che cercano tre redenzioni. Eppure,
come racconta Dave al figlio, queste tre persone erano tre bambini che
cercavano di sfuggire ai lupi... ma ci sono riusciti? O essi stessi sono
diventati dei lupi. Un nuovo delitto porta queste tre persone a
incontrarsi di nuovo e...

E' la storia di una innocenza non "perduta", ma rubata, di storie non
raccontate e di silenzi omicidi. La ricerca di una redenzione per non
essere saliti tutti e tre su quella macchina, per essere in debito nei
confronti di Dio... quando poi alla fine è chiaro che su quella macchina
ci sono saliti tutti e tre davvero ("Quand'è stata l'ultima volta che
hai
visto Dave, Jimmy?" "L'ultima volta che ho visto Dave è stato 25 anni
fa,
sul sedile di quella macchina" "Ci siamo saliti tutti e tre su quella
macchina, Jimmy!"). C'è chi saprà affrontare i propri demoni e
attraverserà di nuovo il Mystic River per affrontarli, suo malgrado.
Ma c'è chi soccomberà ai suoi demoni, sprofondando nel buio da lui
stesso creato, diventando quel lupo da cui credeva di essere sfuggito.
Tecnicamente il film è... un fiume. Lento di quella lentezza che ci
vuole
per raccontare le cose per benino. Fluidità fatta di un montaggio in
punta di piedi in cui gli stacchi fra le scene sono quasi inavvertibili
(escluso nel prefinale, quando si scioglie l'intreccio). Eastwood è un
regista coi controfiocchi, quasi cartesiano, direi: le coordinate dei
sentimenti che racconta hanno sempre una ascissa e una ordinata che ci
permettono di interpretarli: camera bassa nei momenti di tensione e
ambiguità, camera alta quando si alza lo sguardo a rivelare, campo e
controcampo nei dialoghi, uso del primo piano di una efficacia
impressionante. Menzione per le musiche (dello stesso Eastwood).
Alcuni appunti sparsi: il film non è solo la storia dei tre protagonisti
ma anche di tutti quelli che dalla vicenda vengono toccati; provate a
vedere
il film attraverso i loro occhi e vedrete un film diverso: c'è il
giovane
fidanzato, la moglie debole e impaurita che non sa leggere i silenzi del
marito, la moglie Lady Macbeth che aiuta a insanguinare le mani del
marito, piccolo re di quartiere (ma noi sappiamo come va a finire la
storia di Macbeth vero? e se non bastasse la penultima inquadratura e lo
scambio di gesti tra Jimmy e Sean ce lo dicono). E poi c'è il Mystic
River, cuore pulsante del film, metafora del film, lavacro dei peccati,
accogliente sepolcro.
Eastwood ci restituisce un'America impaurita, insicura, violenta, che
affonda nel buio che si è scavata dopo essersi trasformata da agnello
in
lupo.
Un film da vedere. Capolavoro. Voto: 9"

Leo
Gianluca T.
2004-07-06 19:21:40 UTC
Permalink
"Leonardo Fi" <***@libero.it> wrote in message news:***@powernews.libero.it...
In article <TUkGc.37341$***@twister1.libero.it>, artu77
@libero.it says...
Un film da vedere. Capolavoro. Voto: 9"

Leo

Mi era sfuggita questa recensione...molto molto bella...complimenti.
Piccoloerol
2004-07-06 21:29:03 UTC
Permalink
"Leonardo Fi" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@powernews.libero.it...
In article <TUkGc.37341$***@twister1.libero.it>, artu77
@libero.it says...
Post by Piccoloerol
Il film mi è piaciuto molto ma la scena finale della parata stona con il
resto. Un finale non all'altezza.
"marito, piccolo re di quartiere (ma noi sappiamo come va a finire la
storia di Macbeth vero? e se non bastasse la penultima inquadratura e lo
scambio di gesti tra Jimmy e Sean ce lo dicono)."



Ecco per l'appunto potresti essere più preciso (non so come va a finire la
storia di Macbeth e la penultima inquadratura e lo
scambio di gesti tra Jimmy e Sean non mi dicono nulla di particolare )

il resto è ok
Leonardo Fi
2004-07-07 15:33:57 UTC
Permalink
In article <zQEGc.39545$***@twister1.libero.it>, artu77
@libero.it says...
Post by Piccoloerol
Ecco per l'appunto potresti essere più preciso (non so come va a finire la
storia di Macbeth e la penultima inquadratura e lo
scambio di gesti tra Jimmy e Sean non mi dicono nulla di particolare )
Beh, Macbeth alla fine paga con la vita le conseguenze della sua sete di
potere e della sua spietatezza. Lady Macbeth spinge il marito alla
ricerca del potere, spingendolo a macchiarsi di delitti che poi lo
porteranno alla perdizione.
Il dialogo nel prefinale tra marito e moglie sul letto è una scena
macbethiana perfetta.
Nel finale ci sono alcune cose da sottolineare:

- le mogli: quella di Sean silenziosa e assente, quella di Jimmy
incombente ma anch'essa silenziosa non guardano quasi mai verso la
macchina a sottolineare la presenza di quella moglie sperduta che sembra
accorgersi troppo tardi del marito che ha perso.

- il gesto da Sean a Jimmy che significa semplicemente "Sai quello che
hai fatto e ne pagherai le conseguenze" più o meno, e Jimmy che
risponde, agghiacciante, con una semplice alzata di spalle che sembra
voler dire "Sono qua, sono il reuccio, ho fatto quello che dovevo fare,
aspetto quello dovrà succedere" con una indifferenza tremenda ma anche
con la consapevolezza della perdizione. Il tutto inserito nella cornice
di una festa del 4 luglio. Finale tremendo, di forte condanna (ma forse
nemmno condanna, forse è meglio dire di consapevolezza) per una società
che ha smarrito il senso di giustizia mentre combatteva per ottenerla,
quella trasformazione irreversibile di lupi in agnelli di cui si parla
nel corso del film. E comunque il lato estetico del finale rimane
veramente esplosivo: il gesto di Sean, la risposta di Jimmy, la parata
del 4 luglio. Agghiacciante.
Piccoloerol
2004-07-07 19:00:52 UTC
Permalink
"Leonardo Fi" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@powernews.libero.it...
In article <zQEGc.39545$***@twister1.libero.it>, artu77
@libero.it says...
Grazie per le delucidazioni

ciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...